
Di seguito troverai alcune meditazioni di mindfulness da noi registrate che puoi svolgere nella tua vita quotidiana, oltre ad alcune indicazioni.
Il luogo
Per praticare queste meditazioni ti invitiamo a trovare un luogo dove non sarai disturbato, dove puoi mettere da parte per qualche minuto ogni comunicazione esterna.
La posizione
Puoi essere seduto su una sedia oppure su un cuscino a terra con un tappetino, con la schiena eretta ma non rigida, in una posizione comoda per te. Per posizione comoda intendiamo una posizione in cui, se sei su una sedia, i tuoi piedi sono pienamente a contatto con il pavimento, mentre se sei su un cuscino a terra e hai le gambe incrociate che queste siano messe in modo tale da non arrecarti eccessivo disturbo durante la durata della meditazione. Proviamo a rimanere fermi in questa posizione, ma non congelati. La mani possono essere riposte in grembo o sulle gambe, se possibile con il palmo verso l’alto. La mandibola può essere leggermente rilassata, in modo che le labbra siano socchiuse. Gli occhi possono essere chiusi, oppure socchiusi con lo sguardo rivolto verso il terreno a circa 1,5 metri di distanza.
L’atteggiamento
Ricordiamoci, fin dall’inizio della meditazione, che stiamo semplicemente provando ad essere consapevoli di ciò che ci sta accadendo nel momento presente. Ciò implica il provare a disporci con curiosità e apertura verso la nostra esperienza, aldilà delle nostre aspettative, soprattutto quelle relative all’effetto della meditazione. Stiamo meditando per essere consapevoli, non per modificare il nostro stato emotivo, mentale o fisico. Gli effetti avverranno da soli, senza sforzarci di raggiungerli.
Approfondire
Probabilmente l’approfondimento della pratica ti potrà essere utile per comprendere meglio la Mindfulness e ciò che può dare alla tua vita. In questo caso troverai ulteriori informazioni nelle sezioni A chi è rivolto, Proposte e Contatti.